Zilgrei, Metodo Di
Definizione medica del termine Zilgrei, Metodo Di
Ultimi cercati: Sinusòide - Ventosa ostètrica - Esame autòptico - Wirsung, dotto di - Saliva
Definizione di Zilgrei, Metodo Di
Zilgrei, Metodo Di
Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A.
Zillo e dal chiropratico H.
Greissing (il nome deriva dalle fusione delle prime lettere dei due cognomi, Zil+Grei).
I presupposti fondamentali del metodo sono l’effetto terapeutico della respirazione sull’organismo e la possibilità di praticarlo da soli, come forma di autoterapia: occorre infatti imparare una o più tecniche di respirazione, associandole a una corretta posizione del corpo.Il metodo Zilgrei è basato su un meccanismo analogo a quello della chiropratica: tende a ridurre o a risolvere disturbi dolorosi legati ai cosiddetti blocchi vertebrali e articolari, combinando i principi della chiropratica con quelli di una corretta respirazione.
La respirazione Zilgrei viene descritta come una “respirazione completa, addominale, rilassata, non forzata, con pause di respiro”, che coordina i movimenti dell’addome e del torace.
È indicata in caso di dolori da artrosi cervicale e lombare, cefalee ed emicranie, sciatalgie.
Le controindicazioni sono limitate: tumori ossei, gravi patologie dell’apparato cardio-respiratorio, fratture recenti.
Zillo e dal chiropratico H.
Greissing (il nome deriva dalle fusione delle prime lettere dei due cognomi, Zil+Grei).
I presupposti fondamentali del metodo sono l’effetto terapeutico della respirazione sull’organismo e la possibilità di praticarlo da soli, come forma di autoterapia: occorre infatti imparare una o più tecniche di respirazione, associandole a una corretta posizione del corpo.Il metodo Zilgrei è basato su un meccanismo analogo a quello della chiropratica: tende a ridurre o a risolvere disturbi dolorosi legati ai cosiddetti blocchi vertebrali e articolari, combinando i principi della chiropratica con quelli di una corretta respirazione.
La respirazione Zilgrei viene descritta come una “respirazione completa, addominale, rilassata, non forzata, con pause di respiro”, che coordina i movimenti dell’addome e del torace.
È indicata in caso di dolori da artrosi cervicale e lombare, cefalee ed emicranie, sciatalgie.
Le controindicazioni sono limitate: tumori ossei, gravi patologie dell’apparato cardio-respiratorio, fratture recenti.
Altri termini medici
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Idrocele
Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa
Lallazione
Fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal 4°-6° mese di vita, caratterizzata dalla ripetizione di sillabe in serie...
Definizione completa
Surrene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei...
Definizione completa
Ràntolo
Rumore “umido” di origine broncopolmonare, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria in un bronco contenente un secreto fluido...
Definizione completa
Proteasi
Enzimi che, idrolizzando i legami peptidici, degradano le proteine....
Definizione completa
Phon
Unità di misura psicofisica delle curve di isofonia (vedi isofonia, curve di)....
Definizione completa
Somatico
Si dice di ciò che riguarda il corpo, generalmente in contrapposizione a psichico, che riguarda la mente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
