Caricamento...

Bronco

Definizione medica del termine Bronco

Ultimi cercati: Cerebellare, sìndrome - Poplìtea, arteria - Pickwick, sìndrome di - Schermografìa - Composizione

Definizione di Bronco

Bronco

Tratto delle vie respiratorie che dalla biforcazione della trachea va al tessuto polmonare.
I bronchi sono inizialmente due (grossi bronchi), situati nel mediastino fra i due polmoni e al disotto della trachea, di cui costituiscono la continuazione.
Hanno forma cilindrica, quello di destra è più corto e tozzo rispetto a quello di sinistra.
Sono costituiti da una serie di anelli cartilaginei incompleti posteriormente, dove si trova il muscolo bronchiale; internamente sono tappezzati da mucosa rivestita da epitelio vibratile ricco di ghiandole mucose; esternamente i grossi bronchi sono avvolti da una tunica fibrosa.
Dopo essere penetrati nei polmoni, attraverso gli ili, i bronchi si ramificano (albero bronchiale) in canali a sezione decrescente, distribuendosi nei polmoni per successive divisioni e mantenendo la loro struttura istologica, con la sola differenza che gli anelli cartilaginei sono sostituiti da placche cartilaginee irregolari fino ai bronchi con 1 mm di diametro; in questi ultimi non sono riconoscibili cartilagini.
Ai bronchi più sottili fanno seguito i bronchioli.
1.245     0

Altri termini medici

Retinoschisi

Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
Definizione completa

Permeabilità

Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare. Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti...
Definizione completa

Calcolosi Salivare

Sinonimo di scialolitiasi....
Definizione completa

Sinoviale, Membrana

Membrana che riveste la superficie interna delle capsule articolari, ripiegandosi poi a tappezzare anche i capi ossei articolari sino al...
Definizione completa

Pionefrosi

Grave ed estesa infezione del rene e del bacinetto renale, nella quale si formano sacche ripiene di pus e si...
Definizione completa

Mutismo

Indice:mancata acquisizione del patrimonio verbale, per sordità congenita o acquisita nei primi anni di vita (sordomutismo) oppure per malattie o...
Definizione completa

Iridociclite

(o uveite anteriore), processo infiammatorio a carico dell’iride e dei corpi ciliari. Nell’iridociclite acuta sono presenti dolore, lacrimazione eccessiva e...
Definizione completa

Accesso

Insieme di manifestazioni patologiche, perlopiù a insorgenza improvvisa e acuta, che compaiono generalmente a intervalli regolari o irregolari....
Definizione completa

Corpuscolati, Elementi

Strutture cellulari, o di origine cellulare, del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), dette anche elementi figurati....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti