Bronco
Definizione medica del termine Bronco
Ultimi cercati: Patogenicità - Rosolìa - Laccio, prova del - Colostasi - àcaro
Definizione di Bronco
Bronco
Tratto delle vie respiratorie che dalla biforcazione della trachea va al tessuto polmonare.
I bronchi sono inizialmente due (grossi bronchi), situati nel mediastino fra i due polmoni e al disotto della trachea, di cui costituiscono la continuazione.
Hanno forma cilindrica, quello di destra è più corto e tozzo rispetto a quello di sinistra.
Sono costituiti da una serie di anelli cartilaginei incompleti posteriormente, dove si trova il muscolo bronchiale; internamente sono tappezzati da mucosa rivestita da epitelio vibratile ricco di ghiandole mucose; esternamente i grossi bronchi sono avvolti da una tunica fibrosa.
Dopo essere penetrati nei polmoni, attraverso gli ili, i bronchi si ramificano (albero bronchiale) in canali a sezione decrescente, distribuendosi nei polmoni per successive divisioni e mantenendo la loro struttura istologica, con la sola differenza che gli anelli cartilaginei sono sostituiti da placche cartilaginee irregolari fino ai bronchi con 1 mm di diametro; in questi ultimi non sono riconoscibili cartilagini.
Ai bronchi più sottili fanno seguito i bronchioli.
I bronchi sono inizialmente due (grossi bronchi), situati nel mediastino fra i due polmoni e al disotto della trachea, di cui costituiscono la continuazione.
Hanno forma cilindrica, quello di destra è più corto e tozzo rispetto a quello di sinistra.
Sono costituiti da una serie di anelli cartilaginei incompleti posteriormente, dove si trova il muscolo bronchiale; internamente sono tappezzati da mucosa rivestita da epitelio vibratile ricco di ghiandole mucose; esternamente i grossi bronchi sono avvolti da una tunica fibrosa.
Dopo essere penetrati nei polmoni, attraverso gli ili, i bronchi si ramificano (albero bronchiale) in canali a sezione decrescente, distribuendosi nei polmoni per successive divisioni e mantenendo la loro struttura istologica, con la sola differenza che gli anelli cartilaginei sono sostituiti da placche cartilaginee irregolari fino ai bronchi con 1 mm di diametro; in questi ultimi non sono riconoscibili cartilagini.
Ai bronchi più sottili fanno seguito i bronchioli.
Altri termini medici
Agonìa
Stato che precede la morte, caratterizzato da progressivo indebolimento dei processi vitali. ....
Definizione completa
Rorschach, Test Di
Test inventato intorno al 1920 da H. Rorschach e usato comunemente dagli psicologi per la diagnosi di alcune componenti di...
Definizione completa
Piramidale, Sistema
(o via piramidale), sistema di vie nervose che provvedono ai movimenti volontari, costituito da fibre motrici che originano dalla parte...
Definizione completa
Sarcolemma
Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
Definizione completa
Cubòide
Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa
Ippocampo
Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale. Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con...
Definizione completa
Ischiàtico, Nervo
(o nervo sciatico), nervo misto (motore e sensitivo), che costituisce il ramo terminale del plesso nervoso sacrale; è il nervo...
Definizione completa
Blefaroptosi
Affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale...
Definizione completa
Afrodisìaci
Sostanze che si ritiene possano essere dotate di azione eccitante sulle funzioni sessuali dell’uomo e della donna. Sono ritenute afrodisìaci...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5445
giorni online
528165