Mucillàgini
Definizione medica del termine Mucillàgini
Ultimi cercati: Batteriolisina - Cinto erniario - Boldo - Eucalipto - Induzione enzimàtica
Definizione di Mucillàgini
Mucillàgini
Sostanze organiche naturali ad alto peso molecolare, di aspetto simile alla gomma e dotate della caratteristica di rigonfiarsi a contatto con acqua, dando soluzioni viscose.
Sono presenti in numerose piante, sparse nell’interno dei normali tessuti vegetali a formare canali mucipari, oppure all’interno di una sola cellula, della quale occupano la cavità.
Trovano impiego, in farmacia e in cosmetica, per emulsionare gli oli e come veicolo per sospendere polveri insolubili.
Sono presenti in numerose piante, sparse nell’interno dei normali tessuti vegetali a formare canali mucipari, oppure all’interno di una sola cellula, della quale occupano la cavità.
Trovano impiego, in farmacia e in cosmetica, per emulsionare gli oli e come veicolo per sospendere polveri insolubili.
Altri termini medici
Monozigote
Si dice di organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato (per esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari)....
Definizione completa
Sjörgren, Sìndrome Di
Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia). Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche...
Definizione completa
Poliposi Nasale
Presenza di polipi sulla mucosa nasale. Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende...
Definizione completa
Epidèrmide
Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente...
Definizione completa
Biotipo
Gruppo di individui con caratteri morfologici, fisiologici e psichici geneticamente omogenei. Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali:...
Definizione completa
Igiene Orale
Complesso dei provvedimenti attuabili per garantire la pulizia della cavità orale e prevenire carie o altre malattie. Si basa sull’osservazione...
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Sesamòide
Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278