Tireòtropo, Ormone
Definizione medica del termine Tireòtropo, Ormone
Ultimi cercati: Agglutinògeno - Herpes simplex - GPT - Laringe, tumore della - Lidocaina
Definizione di Tireòtropo, Ormone
Tireòtropo, Ormone
(o TSH, Thyroid Stimulating Hormone), ormone ipofisario, detto anche tireotropina, il cui effetto fondamentale è stimolare la funzione tiroidea.
Il TSH, che è una glicoproteina, aumenta l’incorporazione dello iodio nella tiroide e la sintesi degli ormoni tiroidei; provoca la idrolisi della tireoglobulina e l’immissione in circolo degli ormoni tiroidei; causa infine modificazioni morfologiche nelle cellule dei follicoli tiroidei.
La secrezione di TSH è regolata dall’ipotalamo attraverso un fattore polipeptidico stimolante (TRH), la cui produzione è a sua volta controllata dal tasso delle iodotironine plasmatiche, che a basse concentrazioni stimolano e ad alte concentrazioni inibiscono la secrezione di TRH, e quindi di TSH.
								
								
							Il TSH, che è una glicoproteina, aumenta l’incorporazione dello iodio nella tiroide e la sintesi degli ormoni tiroidei; provoca la idrolisi della tireoglobulina e l’immissione in circolo degli ormoni tiroidei; causa infine modificazioni morfologiche nelle cellule dei follicoli tiroidei.
La secrezione di TSH è regolata dall’ipotalamo attraverso un fattore polipeptidico stimolante (TRH), la cui produzione è a sua volta controllata dal tasso delle iodotironine plasmatiche, che a basse concentrazioni stimolano e ad alte concentrazioni inibiscono la secrezione di TRH, e quindi di TSH.
Altri termini medici
Sertoli, Cellule Del
Cellule di sostegno del tubulo seminifero del testicolo. Svolgono un’azione trofica nei confronti delle cellule seminali e coordinano la spermatogenesi...
								Definizione completa
							Mediastinite
Processo infiammatorio acuto o cronico del tessuto connettivo del mediastino. Le mediastiniti acute sono generalmente dovute a cocchi gram-positivi che...
								Definizione completa
							Fòsforo
Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di...
								Definizione completa
							Imitazione
Processo con cui vengono acquisiti nuovi comportamenti, propri di altre persone, con le quali l’individuo è a contatto, che fungono...
								Definizione completa
							Colinesterasi
Enzimi che provocano la scissione idrolitica di vari esteri della colina. La colinesterasi di maggiore importanza biologica è l’acetilcolinesterasi, detta...
								Definizione completa
							Granulocito
(o granulocita), leucocito polimorfonucleato che presenta un nucleo variamente lobato e caratteristiche granulazioni nel citoplasma. Sulla base delle reazioni tra...
								Definizione completa
							Scissurite
Infiammazione della pleura circoscritta a una o più scissure dei lobi polmonari....
								Definizione completa
							Neurone
Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso. È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma...
								Definizione completa
							Condotto
Canale tubolare, di varia dimensione, forma e struttura (fibrocartilagineo, membranoso ecc.), entro cui corrono nervi, vasi ecc. o fluiscono...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			