Polimixine
Definizione medica del termine Polimixine
Ultimi cercati: Pilòrico - Rettocele - Antitetànico, siero - Ecografia prostatica transrettale - Meissner, corpùscoli tàttili di
Definizione di Polimixine
Polimixine
Farmaci antibiotici polipeptidici, classificati in A, B, C, D, E e M.
Sono usate solo la B e la E (o colimicina).
Possiedono tutte analogo spettro di attività antibatterica, in particolare contro i gram-negativi.
Vengono assorbite scarsamente per via orale e molto irregolarmente per via parenterale.
Si assumono per bocca (come disinfettanti dell’intestino), per via intramuscolare (nelle infezioni generalizzate da Pseudomonas insensibili agli altri antibiotici) e per applicazione locale sotto forma di pomata, spesso associate con neomicina o bacitracina.
Sono usate solo la B e la E (o colimicina).
Possiedono tutte analogo spettro di attività antibatterica, in particolare contro i gram-negativi.
Vengono assorbite scarsamente per via orale e molto irregolarmente per via parenterale.
Si assumono per bocca (come disinfettanti dell’intestino), per via intramuscolare (nelle infezioni generalizzate da Pseudomonas insensibili agli altri antibiotici) e per applicazione locale sotto forma di pomata, spesso associate con neomicina o bacitracina.
Altri termini medici
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa
Elastoressi
Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa
Seminale, Collicolo
Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa
Conn, Sìndrome Di
(o iperaldosteronismo primitivo), patologia delle ghiandole surrenali, caratterizzata dall’iperproduzione di aldosterone causata da un tumore benigno (adenoma) delle cellule della...
Definizione completa
Aspergillosi
Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos)...
Definizione completa
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi...
Definizione completa
Piede
Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare. Lo scheletro del piede è formato da 26...
Definizione completa
Ràgade
Ulcerazione lineare della cute, senza perdita di sostanza, con interessamento dell’epidermide e del derma superficiale, dolorosa. Fattore di primaria importanza...
Definizione completa
Lochi
Liquidi che fuoriescono dalla vagina della donna durante il puerperio. Derivano da lembi della decidua, da coaguli sanguigni e dall’intensa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5757
giorni online
558429