Caricamento...

Addison, Morbo Di

Definizione medica del termine Addison, Morbo Di

Ultimi cercati: CCK-PZ - Oscillogramma - Maggiorana - Sottocorticale - Plasminogeno

Definizione di Addison, Morbo Di

Addison, Morbo Di

Sindrome determinata da insufficienza corticosurrenalica cronica (ridotta produzione di corticosteridi).
Si distinguono forme primitive, denominate morbo di Addison in senso stretto, in cui l’alterazione colpisce il surrene direttamente; e forme secondarie, causate da alterata produzione dell’ormone ipofisario ACTH, o adrenocorticotropina, per danno ipofisario o ipotalamico.
In questo secondo caso alcuni studiosi parlano di morbo di Addison “bianco”, in quanto il colore della cute non varia, mentre nelle forme primitive la cute si presenta generalmente scura, per aumento della deposizione di melanina.
La malattia è cronica e insorge lentamente, generalmente in persone di mezza età, perlopiù donne.
Le cause più frequenti delle forme primitive sono tubercolosi del surrene o malattie autoimmuni; quelle delle forme secondarie, radioterapia del cranio, interventi chirurgici sull’ipofisi, tumore cerebrale.
La sintomatologia è caratterizzata da facilità a stancarsi, a volte con crampi e dolori muscolari, difficoltà di concentrazione, instabilità emotiva e depressione dell’umore.
Il malato non ha appetito; spesso si presentano nausea e vomito.
La pressione arteriosa è bassa, tanto da causare a volte episodi di collasso cardiocircolatorio.
Caratteristica della forma primitiva è l’iperpigmentazione con effetto di intensa abbronzatura, soprattutto alle palme delle mani e dei piedi, e alle pieghe cutanee (per questo, un tempo era denominato “mal bronzino”).
Nella donna può inoltre comparire amenorrea e nell’uomo impotenza e perdita della libido.
La terapia è cronica ed è costituita dalla somministrazione di corticosteroidi.
1.205     0

Altri termini medici

Aminocapròico, àcido

(acido epsilon-amino-caproico), composto sintetico capace di inibire la fibrinolisi che viene utilizzato per ridurre il rischio di emorragie nella terapia...
Definizione completa

SIDA

Sigla di sindrome da immunodeficienza acquisita, più comunemente designata con la sigla AIDS....
Definizione completa

Petrosite

Sindrome infiammatoria della rocca petrosa, che rappresenta una delle più frequenti complicazioni delle otiti medie purulente e delle mastoiditi. Si...
Definizione completa

Pseudotabe

Quadro clinico relativo a gravi forme di polineuropatia sensitiva, molto simile a quello della tabe, ma di origine diversa da...
Definizione completa

Malva

(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa

Funicolite

Processo infiammatorio del funicolo spermatico....
Definizione completa

Leucorrea

(o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali...
Definizione completa

Pàlpebra

Ciascuna delle formazioni cutaneomucose (pàlpebra superiore e pàlpebra inferiore) che ricoprono il globo oculare e lo proteggono. Le pàlpebre, con...
Definizione completa

Quinta Malattìa

(o megaloeritema epidemico), malattia infettiva causata probabilmente da un virus della famiglia dei Parvovirus. Colpisce soggetti di età compresa fra...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti