Làttico, àcido
Definizione medica del termine Làttico, àcido
Ultimi cercati: Linfoangiografìa - Citostàtico - Idrocèfalo - Griseofulvina - Scialorrea
Definizione di Làttico, àcido
Làttico, àcido
Composto organico derivante dal metabolismo dei carboidrati.
Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il lavoro intenso o prolungato, una volta ridotto a acido piruvico, non può essere ossidato fino ad anidride carbonica e acqua, per cui si ha la riduzione dell’acido piruvico a àcido làttico mediante una reazione catalizzata dalla latticodeidrogenasi.
Quando la concentrazione di latticodeidrogenasi nel sangue aumenta (per esempio, nel corso del lavoro muscolare intenso) intervengono vari meccanismi che tendono a rimuovere l’eccesso di àcido làttico: una parte viene utilizzata nel fegato per risintetizzare glicogeno, una parte viene eliminata come tale con le urine, una parte subisce la demolizione totale ad anidride carbonica e acqua.
Quest’ultimo processo avviene con consumo di ossigeno e comporta la produzione di una certa quantità di ATP e di energia.
Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il lavoro intenso o prolungato, una volta ridotto a acido piruvico, non può essere ossidato fino ad anidride carbonica e acqua, per cui si ha la riduzione dell’acido piruvico a àcido làttico mediante una reazione catalizzata dalla latticodeidrogenasi.
Quando la concentrazione di latticodeidrogenasi nel sangue aumenta (per esempio, nel corso del lavoro muscolare intenso) intervengono vari meccanismi che tendono a rimuovere l’eccesso di àcido làttico: una parte viene utilizzata nel fegato per risintetizzare glicogeno, una parte viene eliminata come tale con le urine, una parte subisce la demolizione totale ad anidride carbonica e acqua.
Quest’ultimo processo avviene con consumo di ossigeno e comporta la produzione di una certa quantità di ATP e di energia.
Altri termini medici
Gran Dorsale, Muscolo
Muscolo che si inserisce a livello prossimale nel solco bicipitale dell’omero, mentre distalmente si articola con le apofisi spinose delle...
Definizione completa
Uranorrafìa
Intervento di plastica chirurgica attuato per correggere la palatoschisi, malformazione congenita del palato....
Definizione completa
Azoto
Uno dei fondamentali elementi costitutivi della materia vivente. Assieme al carbonio, all’idrogeno e all’ossigeno entra nella composizione di proteine animali...
Definizione completa
Clorofenoli
Sostanze chimiche che si formano nei processi di depurazione chimica dell’acqua contenente cloro, conferendole un sapore sgradevole; questo deve essere...
Definizione completa
Iniezione Endoarteriosa
Iniezione di farmaci direttamente in un’arteria; è impiegata soprattutto a scopo diagnostico in radiologia, con mezzi radiopachi (per esempio, angiografia)...
Definizione completa
Introiezione
Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa
Odontoscopìa
Complesso delle tecniche per il rilevamento dell’impronta dei denti, usate come mezzo d’identificazione in medicina legale....
Definizione completa
Desossiribonucleasi
Enzimi che catalizzano l’idrolisi del DNA, scindendolo nei componenti e in polimeri di questi....
Definizione completa
Ticlopidina
Farmaco antiaggregante piastrinico impiegato nel trattamento profilattico e terapeutico di vasculopatie ischemiche, cardiache e cerebrali, trombosi venose, arteriopatie. Può determinare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
